Curriculum
2024
|
X Biennale d'arte contemporanea Magna Grecia
24/08 - 08/09 |
a cura di Maria Credidio e Nicola Micieli |
Collegio Sant'Adriano |
SAN DEMETRIO CORONE - COSENZA |
|
2023
|
BAF Bergamo arte fiera
13 gennaio |
padiglione 28 A Dir'Arte |
Fiera di Bergamo |
BERGAMO |
|
2022
|
Omaggio a Piero Guccione
12 dicembre |
a cura del Movimento Culturale Vitaliano Brancati |
Palazzo Spadaro |
SCICLI |
|
|
STANZAE SW I
30 luglio |
a cura di Luca Lo Sicco e David Boyd Carrigan |
Museo di palazzo Branciforte |
PALERMO |
|
|
Sottrazioni
20 luglio |
a cura di Antonio Sarnari |
Galleria Quam |
SCICLI |
|
2021
|
Ad SIDERA
(di Alessia Scarso)
22 agosto |
a cura della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica |
Ex Convento del Carmine |
MODICA |
|
2020
|
Storie di bianco
19 luglio |
a cura di Antonio Sarnari |
Galleria Quam |
SCICLI |
|
2019
|
Immateria
28 agosto |
a cura di Antonio Sarnari |
Galleria Quam |
SCICLI |
|
2018
|
Venti contemporanei
27 luglio |
a cura di Virginia Glorioso e Kamart |
|
CEREGGIO |
|
|
Eumenidi
22 luglio |
a cura di Evelina Barone |
Museo diocesano |
CALTAGIRONE |
|
2017
|
Corpus in corpore fieri
10 febbraio |
a cura di Elisabetta Bacchin e Gianna Panicola |
Cantine Florio |
MARSALA - TRAPANI |
|
2016
|
Dal bianco
17 dicembre |
presentazione critica a cura di Vittorio Sgarbi |
Galleria Quam |
SCICLI |
|
2015
|
Arte del tempo reale
15 novembre |
a cura di Katia Giannetto |
|
SPATAFORA |
|
|
Realismo informale
|
a cura di Antonio Sarnari |
|
SCICLI |
|
2014
|
Arte al metro
9 agosto |
a cura di Antonio Sarnari |
Galleria Quam |
SCICLI |
|
|
Artisti di Sicilia
10 luglio |
a cura di Vittorio Sgarbi |
Ex stabilimento Florio delle Tonnare |
FAVIGNANA e FORMICA |
|
|
Per e con Nisveta
12 Aprile e 1 Giugno |
a cura di Eso Kurtagic Granulo, Paolo Nifosì, Elisa Mandarà, Andrea Guastella |
Circolo Culturale Vitaliano Brancati / Galleria Lo Magno |
SCICLI / MODICA |
|
|
Vittoria sperimenta
8 febbraio |
a cura di Giovanni Robustelli e Ivano Fachin |
Chiostro della Chiesa di Santa Maria Delle Grazie |
VITTORIA |
|
2013
|
Poesie d'amore
23 dicembre |
a cura di Paolo Nifosì |
Circolo Culturale Vitaliano Brancati |
SCICLI |
|
|
Sampieri buy
(Amore)
10 luglio |
|
Circolo Culturale Vitaliano Brancati |
COMISO |
|
|
Cubo QUAM
29 giugno |
a cura di Antonio Sarnari |
Quadrerie del Monastero |
SCICLI |
|
2012
|
Sul segno degli Artisti #15
30 settembre |
a cura di Salvatore Schembari |
Fondazione degli Archi- Fondazione Gesualdo Bufalino |
COMISO |
|
|
Opere
(Festival del Cinema di Frontiera al Castello di Donnafugata)
20 luglio |
a cura di Salvatore Schembari |
Fondazione degli Archi |
RAGUSA |
|
|
Welcome to paradise 2
12 luglio |
a cura di Marcel Cordeiro |
Pineta Monserrato |
MODICA |
|
|
Arte in arte - Estasi
30 giugno |
a cura di Paola Contino |
Chiosco antico Convento di Sant'Anna |
MODICA |
|
|
Corpo e materia
(bi - personale con Ezio Cicciarella)
11 febbraio |
a cura si Mario Cucè e Antonio Sarnari |
Galleria d'arte Il Quadrifoglio |
ORTIGIA - SIRACUSA |
|
2011
|
Realismi e Linguaggi
23 dicembre |
a cura di Tecnica Mista - Antonio Sarnari |
Centro esposizioni Chiaro Scuro |
SCICLI |
|
|
Dell'Amore
(Testo Critico Andrea Guastella e Giulia D'Urso)
7 dicembre |
a cura di P. Barone e C. Scarso |
Sala del Granaio |
MODICA |
|
|
Made in Sicily
14 novembre |
a cura di Nicolò D'Alessandro |
Albergo delle Povere |
PALERMO |
|
|
Made in Sicily
16 luglio |
a cura di Nicolò D'Alessandro |
Galleria d'Arte Moderna Le Ciminiere |
CATANIA |
|
|
G.A.F giovane arte fiera
2 giugno |
a cura di Antonio Sarnari |
Galleria L'Androne |
SCICLI |
|
|
L'annunciazione e il contemporaneo
25 febbraio |
a cura di Paolo Nifosì |
Galleria Regionale Palazzo Bellomo |
SIRACUSA |
|
|
Poligonale artistica- Notti blu
|
a cura di Gianluca Blandino |
Società marinara pozzallo |
POZZALLO |
|
2010
|
Diversità per identità
5 agosto |
a cura di Antonio Sarnari |
Centro Espositivo Chiaroscuro |
SCICLI |
|
|
Confronto per identità
1 agosto |
a cura di Antonio Sarnari |
Chiesa Santo Spirito |
SCICLI |
|
|
Integrazione per identità
25 luglio |
a cura di Antonio Sarnari |
Palazzo Mormino |
DONNALUCATA - SCICLI |
|
|
Particolari
(atelier Ottavia Failla)
11 luglio |
a cura di C. Scarso |
Palazzo dei Principi di Villadorata |
MARZAMEMI - SIRACUSA |
|
|
A tutto volume
(Pagine d'arte. Ilde Barone adotta "In vino Veritas")
21 maggio |
con uno scritto in catalogo di Antonio Sarnari |
|
RAGUSA |
|
|
Quadreria dei poeti passanti
20 marzo |
a cura di Salvatore Schembari |
Fondazione Bufalino e Fondazione degli Archi |
COMISO |
|
|
Ottomarzo
8 marzo |
a cura di Paolo Nifosì |
Circolo Culturale Vitaliano Brancati |
SCICLI |
|
|
Salotto Musa
(con Franco Battiato e Manlio Sgalambro)
6 gennaio |
a cura di Associazione Musa |
Foyer Teatro Garibaldi |
MODICA |
|
|
Il Gruppo Asterisco
|
a cura di Mario Cucè e Antonio Sarnari |
Galleria il Quadrifoglio |
SIRACUSA |
|
|
L'Annunciazione 35 pittori per Antonello da Messina
|
a cura di Paolo Nifosì |
Movimento Culturale Vitaliano Brancati |
SCICLI |
|
|
L'Annunciazione 35 pittori per Antonello da Messina
|
a cura di Paolo Nifosì |
Chiesa SS. Annunziata |
ISPICA |
|
|
Caravaggio contemporaneo
|
a cura di Salvatore Schembari |
Fondazione Bufalino |
COMISO |
|
|
Collettiva
|
a cura di Michele Strano |
Galleria la Calandra |
ISPICA |
|
|
Gruppo Asterisco
|
a cura di Antonio Sarnari |
Vittoria Jazz Festival |
VITTORIA |
|
2009
|
Il dove della luce
12 dicembre |
a cura di Antonio Sarnari |
Sala dell'Arco Gotico |
MODICA |
|
|
Appunti.rosso
13 giugno |
a cura di Antonio Sarnari |
Palazzo Grimaldi |
MODICA |
|
2008
|
Prakrti
20 luglio |
a cura di Antonio Sarnari |
Palazzo Mormino Penna |
DONNALUCATA - SCICLI |
|
|
Mondo perfetto
18 maggio |
a cura di Direzionesud Basso Jonio |
Convento del Ritiro |
SIRACUSA |
|
2007
|
95121 ZONA SUD
(L'energia a servizio dell'arte)
21 settembre |
a cura di Carmelo Nicosia |
|
CATANIA |
|
|
ISOLE
8 settembre |
a cura di Bartolo Piccione |
Galleria Koinè |
SCICLI |
|
|
ARTOUR-O
23 febbraio |
|
Biennale D'Arte Contemporanea |
FIRENZE |
|
2006
|
Omaggio a Quasimodo
12 Dicembre |
a cura di Piergiorgio Barone e Comune di Modica |
Teatro Garibaldi |
MODICA |
|
|
Progetto ISIDEM
(con Duncan Marquiss)
8 novembre |
a cura di Salvatore La Cagnina, Gianluca Collica e Emanuela Nobile Mino |
|
SCICLI |
|
|
Progetto ISIDEM
(con Sancho Silva)
20 aprile |
a cura di Salvatore La Cagnina, Gianluca Collica e Emanuela Nobile Mino |
|
VALLETTA (Malta) |
|
|
Progetto ISIDEM
(Rats in the Basament)
22 marzo |
a cura di Salvatore La Cagnina, Gianluca Collica e Emanuela Nobile Mino |
Palazzo Spadaro |
SCICLI |
|
2005
|
50 Artisti per Kaos
(con Paolo e Vittorio Taviani)
25 settembre |
a cura di Salvatore Schembari |
Castello di Donnafugata |
RAGUSA |
|
|
Pixel
20 luglio |
a cura di Francesco Lucifora |
Palazzo Grimaldi |
MODICA |
|
|
Arte da mangiare
5 maggio |
a cura di Associazione culturale ADM |
MIART Castello Sforzesco |
MILANO |
|
|
Pasqua Etiope
27 marzo |
a cura di Salvatore Schembari |
Galleria degli Archi |
COMISO |
|
2004
|
Sguardi nudi
17 giugno |
a cura di Orazio Battaglia |
Caffè Letterario Hemingway |
MODICA |
|
2003
|
Kermesse di Moda e Costume
|
Gruppo Maison du Cochion |
|
CATANIA |
|
2002
|
Oltre il viaggio
19 ottobre |
a cura di Laura Nobile |
Parco Letterario Tomasi di Lampedusa |
PALERMO |
|
|
Moses und Aron
(Opera di Shoeneberg)
16 aprile |
a cura di Denis Krief |
Teatro Massimo |
PALERMO |
|
|
Aquiloni d'Arte in Volo
1 aprile |
a cura di Nobu Hiko Yoshizumi |
|
PALERMO |
|
|
Oltre il viaggio
|
|
Parco Letterario Tomasi di Lampedusa |
PALERMO |
|
2001
|
Da Capo a Capo
14 dicembre |
a cura di Carlo Lauricella |
|
PALERMO |
|
|
Ottavo premio nazionale "M. Marchese"
11 novembre |
|
Galleria La Cuba d'Oro |
ROMA |
|
|
Random
16 ottobre |
a cura di Grazia Todari |
|
PALERMO |
|
|
Il Genio di Palermo
(con Vettor Pisani e Studio Azzurro)
13 settembre |
a cura di Eva Di Stefano, Ida Parlavecchio e Paola Nicita |
|
PALERMO |
|
|
Emilio Isgrò 1964/2000
8 gennaio |
|
Lo Spasimo |
PALERMO |
|
|
Luoghi e Loghi
|
a cura di Carlo Lauricella |
|
PALERMO |
|
Da Appunti.rosso
F.Sarnari
Qualche tempo fa ho avuto modo di leggere nei lavori di Ilde due diverse componenti,
meglio dire due tipi di linguaggio, due scansioni di relazione, non in antitesi
fra loro. Ciò che notavo a quel tempo, e che adesso nuovamente noto con una
precisazione non più disinvolta ed istintiva, ma a livello più consapevole, è
che nella sua pittura prevalgono due elementi fondamentali.
Il primo è una sorta di astrazione geometrica, intesa come ripetizione di forme
attraverso un modulo. Essa non investe la composizione, ma, razionalmente, la
struttura delle cose rappresentate, con un risultato molto gradevole.
L'elemento di ripetizione continua, che Ilde chiama continuità, non è assurdità,
piuttosto stabilisce una considerazione di forma, di spazio, che può dilatarsi
anche fuori dalla concezione della misura.
Il secondo elemento, che emerge in modo evidente nelle figure, è il dato
pittorico, sempre fortemente ed intensamente carico di emotività. In questa
seconda matrice si denota il senso profondo della sua pittura, inteso
soprattutto sul piano della luce. In lei è forte il senso tra buio ed
emersione, tipico di chi sa dipingere.
Nei lavori di Ilde risultano evidenti, così, due qualità dialettiche, non
consequenziali tra loro: mentre una ha un valenza pittorico-emotiva, l'altra è
un modulo usato come concetto razionale di immanenza.
In alcune opere questo segno di astrazioni geometriche è vissuto a livello di
maggiore consapevolezza rispetto alle continuità dei moduli, e tende a
stabilire una relazione di volontà. Il segno diventa architettura di uno spazio
e le linee entrano dentro la struttura della materia, stabilendo l'esistenza di
una relazione che contiene germi di razionalità. Tale segno è avvertito come
elemento di arbitrio e rimane esterno alla concezione di una relazione di
compenetrazione. In questo senso la relazione tra figure e linee diviene
d'ordine concettuale, razionale. Sicuramente si tratta di una esigenza di
crescita personale sana e profonda; esprime uno stato di necessità
attuale, alla ricerca di una futura maggiore maturazione emotiva.
Il linguaggio del modulo in Ilde nasce, appunto, dalla necessità; la
tecnica, il meccanismo usato deriva da questa necessità.È importante
per Ilde, tuttavia, tener conto del possibile riconoscimento e scoperta del
meccanismo che ha generato il suo linguaggio pittorico, e ciò per evitare che
il mistero stesso che sta dentro la sua pittura scemi.
Per questo immagino debba avvenire, come già è constatabile in alcune opere, una
compenetrazione della sfera razionale con quella fatta delle emozioni.
In altre opere, create immettendo della materia all'interno di una struttura
preesistente, riconosco l'esistenza dell'intuizione di una relazione pittorica
molto sentita. La materia immessa è straordinariamente sintonica con lo spazio,
la volumetria, l'elemento plastico necessari, divenendo, in qualche maniera,
quella che io chiamo cancellazione. Ilde sottrae ad uno spazio definito
la sua certezza, creando antitesi e dialettica. Nel momento in cui lei invade
una volumetria definita con un "segno" emotivo, fa precipitare la concezione
razionale che apparteneva ai pixel dell'immagine originaria. Entrare in
quell'immagine, lacerandone la certezza, mette in moto una tensione, che è
possibile definire come tensione pittorica. L'opera diventa inquietante
ed affascinante, perché rimane vivida in essa la dicotomia tra l'aspetto
razionale e quello emotivo.
Ciò che entra in collisione con le certezze dell'immagine definita, diviene
tensione, lotta. Questa lotta è violenza armonica, sostanza vera di
quello che è la pittura: la ricerca, l'emozione.
La mancanza di certezze, data dalla cancellazione del preesistente, in
genere, è uno degli elementi di un'opera d'arte. Difatti, proprio per la
mancanza di certezze ed il subentrare dell'impotenza, l'artista tenta di
distruggere per giunge ad una rappresentazione nuova. Così proprio da
quell'impotenza si genera ricchezza, creatività.
Rispetto a tutte le opere, quelle piccole hanno delle intensità maggiori, per la possibilità
di operare un continuo controllo sulle stesse.
Alcune di esse frammentano uno spazio. Ilde in esse integra le forme, creando
un'anomalia. Il risultato è abbastanza ricco e coinvolgente.
La violazione è talmente precisata che stabilisce un elemento pittorico generante
una qualità che sviluppa molte delle caratteristiche che le sono proprie.
Credo che Ilde abbia una natura psicologia che ha urgente bisogno di essere tradotta
in opere pittoriche. Questa necessità è la sua vera natura. Quando penso
a lei ed ai suoi lavori, giungo alla conclusione che Ilde è una persona, una
donna, un'anima, che vive alcune contraddizioni, che fanno parte dell'ordine
pittorico, e dell'ordine poetico. E ciò mi sostiene nell'incoraggiarla a
continuare lungo una strada che la farà giungere ad una forma di ricerca sempre
più aderente, non tanto alla sfera razionale, quanto a se stessa, alla sua
autentica sfera emozionale, che sa già cogliere pienamente il senso ed il
respiro della realtà presente.
Franco Sarnari
Sintesi della bellezza femminile
P.Nifosì
E' l'eros il tema dominante dell'attuale ricerca pittorica di Ilde
Barone, l'eros che coincide col nudo femminile, evocato e reso non
nella sua evidenza fotografica, ma celato, in parte visto all'interno
di uno spazio pittorico materico molto ricercato e prezioso, fatto da
pigmenti di colori puri accostati in una sorta di mosaico alla Signac o
a certo Balla.
Le opere dela Barone trasudano sensualità espressa
nella sintesi della bellezza femminile, della materia preziosa,
dell'ambigua resa della sottrazione, privilegiando la parte per il
tutto; e se in alcune opere il corpo è leggibile in gran parte, in
altre è solo un frammento che è dipinto in un intreccio con dei fiori,
dei petali.
Il piacere della materia, la composizione astratta, di
per se stessa seducente, nel suo ritmo, come può essere espresso un
motivo decorativo di un tappeto, diventano spazio e luogo, talvolta un
mare o una spiaggia, molto più spesso un luogo dell'immaginazione, un
eden fatto solo di colori, un luogo dove vivono le dee e le ninfe, dove
vivono le ragazze nel loro splendore e nella loro prorompente vitalità.
La Barone punta agli archetipi antropologici della bellezza e
dell'arte, ai due poli della natura e della materia, attingendo alla
storia delle forme dal puntimismo all'informale al maestro
contemporaneo Sarnari. Spesso lavora con i piccoli formati, dove rivela
particolari attenzioni miniaturistiche. Il risultato d'assieme delle
opere comunica una fragranza e una freschezza non comuni.
Paolo Nifosì
Ilde
Antonio Sarnari
Quando penso ai lavori di Ilde mi commuove la fragilità di un'opera delicata e mi intimorisce, nella
stessa, la durezza del colore, la rigidezza del gesto.
Quando penso agli oli trovo una cruda dilatazione della materia e pure una meravigliosa romanticità degli
affetti, dialogo con i corpi e contrasto di questi con l'anima.
Nasce spesso dal taglio fotografico la sua idea figurativa e probabilmente sviluppa una accorata
distorsione, provocando un corto circuito, con l'apposizione materica di
stucchi a coprire, quasi pudicamente, quegli scorci imbarazzanti, oppure si
concentra sul nucleo corporeo tralasciando mente e pensiero con essa.
Ilde è attratta dal corpo; è senz'altro narcisisticamente attratta dai lineamenti di un così evoluto
complesso di linee e materia; è, senza dubbio, sconvolta della sua stessa
impurezza e tale traspare il suo sentimento nella vibrazione della sua mano al
lavoro.
Lo sconcerto di scoprire violato il proprio corpo apre alla voracità di credere incapace la
coordinazione psico-fisica; come anche di ritenerla distaccata, scollegata,
incompleta.
Le sue opere sono lacrime indignate per la perdita di luoghi del corpo e al contempo amore eterno, quanto
profondo e infinito è per la psiche la memoria del corpo.
Dal segno accademico dei disegni e dal matrimonio con i toni acerbi, nascono intense composizioni teatrali.
Dallo studio delle linee e delle materie vengono suggestioni vivide e
accalorate in cui seni e cosce muoiono di colore; ombre e pallide riflettenze
si svestono del timoroso velo di imbarazzo.
È però nelle più recenti materie che l'autrice trova una dimensione finalmente confessata, un
sorriso.
Nascondere i corpi dietro il sipario di tanti diamanti colorati rappresenta una raffinata intuizione, che
apre alla collaborazione di due mondi fin ora alternativi. Ilde lavora sul
tessuto della donna senza doverlo lacerare o stravolgere cromaticamente; ora
concepisce forse due piani prospettico-storici distinti che adagiano una pelle
rugosa di audaci toni sul paesaggio; ora aggraziato e pacificato delle figure.
Lo stimolante lavoro di questa autrice è ricco di auspici teatrali, di grazia di danzatrici classiche e
acuti di cantanti liriche, è strutturato di movimenti scenografici e disciplina di autocritica.
Quella di Ilde Barone è opera densa di coscienza dell'infinito e insieme ingenuo desiderio nel dire.
Antonio Sarnari
Arte è necessità
Giulia D'Urso
Dai quadri di Ilde Barone emerge con
chiarezza come dipingere sia una profonda, innegabile necessità. Una necessità
che la spinge ad indagare gli spazi più intimi dell'esistenza, esprimendoli in
un tutto armonico. Ed è proprio il contrasto tra la fermezza del tratto
pittorico e la romantica delicatezza, insita nella sensibilità femminile, a
scandire il ritmo dei suoi lavori.
Un'arte autobiografica in cui la materia, i colori e la luce diventano espressione di emozioni violente e
delicate al contempo; emozioni di cui l'artista è prigioniera. Da qui la
scelta, ripetuta, di racchiuderle in opere di piccole dimensioni, nel tentativo
di tenere tali emozioni sotto controllo.
La presenza ricorrente del corpo, che si riconferma negli ultimi lavori, è frutto di uno studio che è ricerca continua,
ricostruzione di sé stessi; un atto di sopravvivenza in cui fare arte diventa, ancora una volta, una necessità.
Giulia D'Urso
Le donne nascono dal colore (solo le donne però)
Francesco Silvestri (attore, regista, drammaturgo)
Le donne nascono dal colore.
(Solo le donne, però).
Si formano, appaiono, si lasciano intravedere in movimenti fetali di epifania.
Sembra che nuotino nel liquido amniotico dell'intera gamma delle tinte.
Mai immobili.
Per vedere la luce.
E una volta nate, però, vivono e si contorcono nel nero.
Mai immobili. Mai.
Tormentate, avvolte nella propria carne come in triste ricordo
di quella idilliaca nascita arcobalenata.
I paesaggi immateriali, splendide simmetrie di possibili flore, no
Loro vivono nell'indefinizione dello sguardo: fiori? Forse. Erba? Cielo? Monti?
Forse.
Indefinizione dello sguardo.
Bastano le simmetrie.
E i colori.
Nel mentre,
ai bambini,
e ai volti attoniti delle pietre,
basta il bianco per decretare la loro esistenza.
E Ilde Barone dov'è?
Dorme, crediamo.
Pensa, crediamo.
Il volto dal lieve rossore, dalle carnose labbra livide,
incorniciato dal nero.
E intorno ai suoi sogni o ai suoi pensieri,
il caos delle pennellate forti.
Francesco Silvestri (attore, regista, drammaturgo)
La sfida del corpo
Andrea Guastella
Un corpo piegato, vissuto. Questo rivela l'occhio lucido e impassibile con cui Ilde
Barone scruta il mondo. Un mondo, va detto, coincidente con la propria vita.
E quando parlo di vita non mi riferisco a un fatto generico ma a una archeologia privata dei
sentimenti, dei ricordi, delle azioni: una materia incandescente, dolorosa che,
non a caso, l'artista allontana da sé lavorando su supporti fotografici.
I suoi scatti, spesso centrati su dettagli del corpo, visibili da chiunque ma non da chi quel
corpo lo possiede e quindi spersonalizzati, tesi a riprodurre il corpo stesso
come un oggetto qualsiasi, sono solo la prima fase del suo scavo.
Nella successiva, oltre a mantenere i difetti di ripresa come lo sfuocato e la
distorsione prospettica con risultati di deformazione impietosa dei sembianti,
Ilde oscura i volti, ritaglia le immagini alla misura di frammenti, le
scudiscia a colpi di pennello. Non adotta, a questo proposito, una strategia
precisa: sperimentatrice febbrile, costantemente alla ricerca di effetti
inaspettati, impiega tecniche diverse, dalla pittura tradizionale, al dripping,
alla mascheratura attraverso una griglia.
Quello che conta è la qualità, direi, penitenziale del colore - dal giallo al viola al blu -
colante sulle superfici come sangue da una ferita aperta o raggrumato in
aggetti materici simili a bende, cicatrici, cuciture.
Tutto concorre a trasformare in pubblico il privato, ma solo dopo averlo ricondotto a una
dimensione poetica dove il corpo, come nelle performance di Gina Pane,
"diviene un nuovo territorio di discorso, una nuova indicazione di fuoriuscita
dai vicoli ciechi di una realtà che ci ha trasformati in utenti, elettori,
pazienti, clienti... nell'esplosione dell'identità e di tutte le sue gabbie di
riconoscimento".
Ferire, dunque, per aprire. Trasformare il dolore in messaggio, la sofferenza in comunicazione.
Anche la storia della nostra carne, dei nostri dubbi, delle nostre passioni è incisa in questi
quadri. Che non ci manchi il coraggio di leggerla, è la sfida che da essi ci perviene.
Andrea Guastella
Dio è madre
Vittorio Sgarbi
La prima considerazione che mi ispira l'opera di Ilde Barone é che se davvero esiste uno specifico femminino,
cosa di cui nessuno dubiterebbe, non risultassero ancora così vaghi e inconsistenti i tentativi di chiarire in che cosa consista
di preciso, poche altre sue manifestazioni potrebbero essere più convincenti della sua arte, alludendo, in particolare, alla sua
produzione più recente.
Lo sappiamo bene: fra le attività dell'ingegno umano, l'arte non ha fatto eccezione nell'essere stata tiranneggiata dai maschi. Non solo, e
non tanto, per il fatto di precludere l'accesso delle donne alla professione, ma per avere negato la possibilità che si potessero esprimere,
sull'arte e attraverso l'arte, visioni diverse da quella contemplate dal genere maschile. Sicché, le prime donne che hanno voluto fare le
artiste, usufruendo del favore di una parentela maschile (poche le eccezioni in tal senso, come la rinascimentale Properzia De Rossi,
cimentatasi, per di più, nella più virile delle discipline, la scultura), hanno concepito, come massimo obiettivo, la perfetta mimetizzazione
nell'altro sesso, volendo dimostrare di sapersi esprimere negli stessi modi degli uomini.
In fondo anche Artemisia Gentileschi, sbandierata come esempio di femminismo ante litteram, non ha fatto altro che dipingere donne la
cui forza, indubbiamente fuori dai canoni più abituali, si misura nella capacità di compiere le stesse nefandezze dei maschi (l'omicidio
efferato), oppure più sensuali e impudiche di quanto un uomo non avrebbe azzardato.
Paradossalmente, sono i generi, gli ambiti in cui i maschi, dissuadendole dall'affrontare il registro eroico, avrebbero voluto relegare le
velleità artistiche delle donne (la miniatura, il ritratto domestico, la natura morta, con Fede Galizia che in quest'ultima anticipa perfino
Caravaggio), gli spazi in cui le artiste riescono a manifestare, per la prima volta, una sensibilità diversa da quella maschile, un modo di
interpretare le tecniche e i soggetti da cui traspaiono valori non coincidenti.
Chi è la prima a proporre un'arte coscientemente improntata sulla diversità dell'universo femminile? Forse, nella temperie esteticamente
favorevole del Settecento, Rosalba Carriera, ritrattista d'atmosfera con la quale la vanità e la leggiadria acquisiscono inedite caratteristiche
di levità, e Angelika Kauffmann, che della sua particolare gentilezza d'animo, come se dettata da un sentire altro rispetto a quello riscontrabile
nelle opere dei maschi, fa il motivo maggiore della propria virtù artistica.
Di qui, l'inizio di un'altra storia, passata per tante mani e segnata da grandi sviluppi, paralleli a quelli dell'emancipazione sociale della
donna, anche se, a ben vedere, continuando a muoversi entro il binomio dialettico a cui si é già accennato, da una parte l'omologazione nel
maschile, come se l'arte fosse qualcosa di sessualmente neutro, dall'altra la diversificazione del femminile, negando, quindi, la neutralità
di cui prima.
E' evidente che le ultime opere di Ilde, a muoverci secondo lo schema così individuato, diversifichino, piuttosto che omologarsi. Sia chiaro,
a scanso di equivoci: non credo che Ilde Barone faccia dell'arte femminista, così come la si potrebbe normalmente intendere. Il femminismo é,
essenzialmente, una posizione di tipo politico, che non ha affatto disdegnato, anche in arte, la contrapposizione più radicale al modello
maschile.
Ilde Barone, almeno come artista, non inneggia, non sermoneggia, né cerca lo scontro aperto: vuole, piuttosto, ampliare il punto di vista,
allargare l'orizzonte, a beneficio non di una parte, ma di tutti, maschi compresi. Non rivendica, se non il fatto, elementare, ma tutt'altro
che scontato, nel mondo a dominio maschile, di essere in grado di capire e vedere al femminile più di quanto non saprebbero fare non solo gli
uomini, ma anche le donne che per emanciparsi perseguono la mascolinizzazione della loro identità.
In questo senso, parlerei, per Ilde, di "feminesimo", così come ho fatto, a suo tempo, anche per un'altra artista dalle disposizioni non troppo
lontane dalle sue, malgrado la differenza degli esiti espressivi, Lea Monetti.
Feminesimo da intendere come forma di recupero delle istanze di massima dell'Umanesimo, ma in una chiave che metta la condizione femminile,
in quanto dimensione fisica, psicologica e spirituale del tutto speciale, non assimilabile in alcun modo alla condizione maschile, al centro della
riflessione, proponendola, finalmente, come possibile osservatorio universale.
Un occhio, una mente, un'anima che, nel caso di Ilde Barone, non vogliono sostituirsi, ma aggiungersi a quelli già comunemente concepiti,
“maschiocentrici”, per imparare tutti a sentire meglio, a comprendere più nel profondo, appropriandoci di altri strumenti cognitivi rispetto a
quelli che siamo stati abituati ad adottare.
Come si traduce questa motivazione, questa tensione intellettuale, nelle opere più recenti di Ilde? In una pittura di spiccata sapienza formale e
grande delicatezza espressiva, dando perfetta raffigurazione, anche nel ricorso a espedienti di filtraggio dell'immagine (i reticoli, antichi
strumenti di trasposizione dei modelli, che compaiano per accenni in alcuni dipinti), a un processo di graduale ricerca di un’entità, fisica nel
suo punto di partenza, capace poi, attraverso il riscontro corporeo, di rintracciare anche una sua precisa corrispondenza spirituale, non solo
in ciò che viene osservato, ma, in modo altrettanto decisivo, anche in chi osserva e rappresenta, tali da poterla riconoscere come la chiara
manifestazione di una specificità femminile.
Cerca una presenza, Ilde Barone, facendo emergere, da stesure pastose, irregolarmente nebbiose, la definizione di un’anatomia o un gesto
apparentemente minimo, eppure imprescindibile, che vengono rubati di soppiatto, colti in un particolare, un frammento, per evitare qualunque
tentazione di completezza, di totalità che farebbe da ostruzione al canale empatico, invece di tenerlo costantemente aperto. E la rinviene,
quella presenza, nell'evanescenza di una posa involontaria, nella lampante flagranza di un dorso o di un torso nudi che vengono strappati
dall’indistinto, purissimi nella loro spontanea riservatezza, privati di qualunque eroticità maschile, come isole prima sommerse che fossero
finalmente giunte ad affiorare dal mare dell’incerto.
Nell'aura di queste isole, anonime, nel loro essere denotate, non appartenendo a nulla che sia personalizzato, ma, semmai, alla femminilità
tutta intera, al modo in cui le donne si sentono donne, Ilde riesce a cavare, servendosi al meglio di una pittura umida e granulosa per essere
quanto mai sensibile alla palpitazione anche più ridotta, una materia affettiva eccezionalmente viva che vuole a sua volta essere vissuta,
fatta propria da chi sta condividendo un'esperienza che non vuole più essere solo artistica, estetica o sensoriale, toccando le corde più
intime e segrete dell'emozione.
Chiede alle sue muse silenziose, Ilde Barone, per chiedere a sé stessa, per trovare nella propria coscienza, nella propria individualità
il marchio di un denominatore comune da condividere con ciò che sta esplorando, il segno di una grande anima. Magari la stessa evocata da
Giovanni Paolo I, uomo, ma più femminista e femenista di qualsiasi donna, quando affermò che Dio é più madre che padre.
Vittorio Sgarbi
Dal bianco
Alessia Scarso
L’incontro con Ilde è una notte di cielo stellato. Un respiro profondo. Una calda puntina sul fonografo.
Siamo cresciute negli stessi luoghi. Abbiamo respirato lo stesso vento. Vissuto gli stessi gesti. In parallelo.
I nostri cammini hanno calpestato poi strade diverse, in ricerca ognuna della propria espressività.
Conoscerla e raccontarla è stato come un viaggio di ritorno, ma in un luogo sconosciuto.
Il suo studio, luogo fatto della sua stessa sostanza, è diventato scena di un confronto per scoprirsi, esplorarsi, approfondirsi.
In silenzio ho avuto il pregio di ascoltare il suono dei suoi pensieri. Osservare il suo procedere. Presentire la sua ricerca. E di farlo da dietro la macchina da presa, mescolando le carte di due linguaggi.
Ilde, semplice, nuda e timida, mi si è rivelata nel luogo dell’anima, spazio fisico e spirituale, bianco e oscuro, antico e bello.
Alessia Scarso